Tesseramento

QUOTE ASSOCIATIVE 2025

Le quote associative e la quota di ammissione attualmente in vigore nella Sezione di Lecco e nelle Sottosezioni sono le seguenti:

 socio ORDINARIOSocio Ordinario49,00
 socio ORDINARIOSocio Ordinario(1) (tra 18 e 25 anni)26,00
 socio FAMILIARESocio Familiare26,00
 socio GIOVANESocio Giovane(2) (nati nel 2001 e anni seguenti)16,00
 socio VITALIZIOSocio Vitalizio20,00
quota AmmissioneQuota ammissione per nuovi Soci5,00
 duplicato TesseraDuplicato Tessera2,00

(1) Al Socio ordinario di età compresa tra i 18 e i 25 anni viene applicata automaticamente la quota dei soci familiari. Tale Socio godrà di tutti i diritti del socio ordinario.

(2) Socio giovane: a partire dal secondo figlio giovane in poi, il socio giovane verserà la quota di € 9,00. Si precisa che per poter usufruire dell’agevolazione prevista, il socio giovane dovrà avere un socio ordinario di riferimento (capo nucleo) in regola con il tesseramento dell’anno in corso ed appartenere ad un nucleo familiare con due o più figli giovani iscritti alla Sezione.

Integrazione annuale per raddoppio massimale Polizza Infortuni in Attività Sociale € 3,40 .


Categorie Soci

socio ORDINARIOsocio ORDINARIOSono soci ordinari le persone fisiche maggiori di anni 18.
socio FAMILIAREsocio FAMILIARESono soci familiari le persone maggiori di anni 18, che convivono col socio ordinario al quale sono legati da vincoli familiari anche di fatto.
socio GIOVANEsocio GIOVANESono soci giovani i minori di anni 18.

Iscrizioni

Per iscriversi è necessario recarsi presso la sede della Sottosezione.

Per l’iscrizione occorrono:

  • fotografia (formato fototessera)
  • dati personali (cognome, nome, indirizzo, luogo e data di nascita, telefono, professione, codice fiscale, indirizzo email)
  • autorizzazione al trattamento dei dati personali.

La segreteria fornisce i moduli appositi, provvede alla registrazione e consegna la tessera di riconoscimento e il distintivo. La tessera è valida solo se porta applicata la fotografia con il timbro della sezione e il bollino dell’anno sociale in corso. La validità decorre dal giorno successivo all’iscrizione.

All’atto dell’iscrizione viene anche richiesta la quota di ammissione.

Per semplificare le procedure di tesseramento, è consigliabile venire in sottosezione con i Modulimoduli già compilati in tutte le loro parti.

Dal 1 marzo 2015, inoltre, è possibile stipulare una polizza d’assicurazione per gli infortuni in attività personale. Per attivare questa polizza rivolgersi in sede della Sottosezione.


Rinnovi

Il rinnovo può essere effettuato:

  1. In sede
    • Tutti i venerdì non festivi dalle ore 20:30 alle 23:00.

    con pagamento in contanti, pos o con assegno.

  2. Con bonifico bancario specificando il proprio nominativo
    • INTESTATARIO: CAI SEZIONE DI LECCO – SOTTOSEZIONE STRADA STORTA
      IBAN: IT46I0569622902000003331X19
      BIC: POSOIT2105L

Durata dell’iscrizione

L’iscrizione al CAI è ad anno solare, pertanto, indipendentemente dalla data di associazione, essa scade il 31 dicembre. Non è ammesso il pagamento parziale della quota in funzione dei mesi effettivamente fruiti. Le garanzie previste delle coperture assicurative sono però prestate fino al 31 marzo dell’anno successivo. Per maggioni informazioni rivolgersi alla segreteria (info@stradastorta.it)


Agevolazioni e Benefici

Agli associati è garantita la copertura assicurativa per infortuni che si verifichino nell’ambito di iniziative organizzate dal Sodalizio, ivi compresi i corsi e le scuole, oltre alla copertura assicurativa del Soccorso Alpino per attività sia sociali che personali.

  • I soci possono essere assicurati per gli infortuni in attività personale richiedendo la copertura assicurativa presso la sezione di appartenenza.
  • Il socio ordinario riceverà al proprio domicilio la rivista mensile del Cai “Montagne 360” e la rivista quadrimestrale sezionale ”CAI Lecco 1874”.
  • Tutti gli associati, con la presentazione della tessera riportante il bollino dell’anno in corso, potranno usufruire degli sconti previsti dalle convenzioni indicate nell’apposito riquadro della rivista sezionale “CAI Lecco 1874”.
  • Tutti gli associati potranno usufruire gratuitamente dei servizi offerti dalla Sottosezione: accesso alla documentazione presente nella biblioteca sezionale, utilizzo di internet, lettura dei periodici e delle riviste presenti in sede.
  • Tutti gli associati otterranno sconti sull’acquisto di libri o pubblicazioni del CAI.

Assicurazioni

La documentazione relativa alle assicurazioni CAI per soci e non soci, sono disponibili sul sito del CAI Centrale a questo link.

Dom, April 13, 2025 07:00
34° Raduno Scialpinistico del Suretta. Come ogni anno ricorderemo i nostri due amici, Franco Frigerio e Giambattista Castelnuovo, con la salita al bivacco del Suretta e la celebrazione della Santa Messa in loro ricordo. Come da tradizione sarà un festa per tutti, scialpinisti e non… Il Cai Strada Storta auspica una presenza numerosa per una giornata da ricordare! Se le condizioni atmosferiche non permetteranno la salita al bivacco verrà celebrata solo la Messa commemorativa nella chiesetta di Monte Spluga. SCARICA LA LOCANDINA
Dom, April 27, 2025 08:00
Gita in rifugio per le famiglie e non. A breve maggiori informazioni.
Dom, May 11, 2025 08:00
Adagiata sui prati della Pianca, Frazione del Comune di San Giovanni Bianco in provincia di Bergamo a quota mt. 750 ca., alle pendici del Monte Cancervo, la nostra Baita è sicuramente il luogo ideale per trascorrere giornate in serena armonia, in compagnia di familiari ed amici. La zona si presta a tranquille e facili passeggiate nei boschi ed a mete più ambite come il Cancervo mt. 1840 ed il Venturosa mt. 1999.
Sab, May 24, 2025 08:00
La cima del Monte Pizzocolo , in provincia di Brescia, offre un eccezionale panorama a 360° sulle vette dell’Adamello e del Brenta, sulla sponda veneta del Lago di Garda e sul Parco dell’Alto Garda Bresciano, e verso sud sul Basso Garda, le colline moreniche e la Pianura Padana.
Dom, June 1, 2025 07:00
Il Sentiero dei Fiori, un cammino nella storia della prima guerra bianca. Un sentiero che si sviluppa dal Passo Castellaccio al Passo Pisgana sul massiccio dell’Adamello. Questo sentiero ricalca esattamente l’alta via che gli Alpini Italiani tracciarono durante la Prima Guerra Mondiale.
Lun, June 2, 2025 08:00
Il Sentiero del Fiume è un percorso ad anello molto suggestivo , che si snoda da Mandello del Lario lungo il Torrente Meria , corso d’ acqua ricco di cascate e cascatelle , pozze e guadi , particolarmente indicato nelle calde giornate estive.
Dom, June 15, 2025 07:30
Cari Soci ed Amici,
Domenica 15 giugno andrà in scena l'annuale raduno in ricordo del nostro amico Pino Negri, iniziativa organizzata dalla nostra sottosezione CAI Strada Storta, con il patrocinio del Comune di Lecco, Gruppo Ragni e Soccorso Alpino di Lecco.
Pino Negri è nato a Lecco il 25 agosto 1945 ed è diventato uno tra i più importanti alpinisti partecipando anche a scalate sui monti dell'Himalaya e delle Ande. L'impresa più grande compiuta da Negri è sicuramente la prima ascensione certificata, nel 1974, del #CerroTorre con i ragni Casimiro Ferrari, Daniele Chiappa e Mario Conti. Nel 1988 è stato insignito con la “Civica Benemerenza della città di Lecco” per meriti alpinistici. Si è spento il 23 novembre 2001.L'appuntamento è a partire dalle 8.00 lungo tutti i sentieri che salgono dal Piazzale della Funivia Piani D'Erna e alle ore 11.30 è in programma la Santa Messa alla croce del Pizzo d'Erna. A seguire, polenta taragna e panini.
Un'occasione unica per stare insieme e passare una giornata in allegria fra le nostre montagne ricordando un grande amico. Vi aspettiamo!
In allegato la locandina con il programma dell'evento.
   
Dom, July 13, 2025 08:00
La regione Engadin St. Moritz deve la sua fama mondiale non da ultimo alla bellezza del suo panorama unico di laghi. Un’escursione sui tre laghi ghiacciati in inverno è particolarmente poetica.
L’escursione inizia a St. Moritz Bad e segue la pista fino al trampolino olimpionico di salto con gli sci. Passato davanti al lago ghiacciato Lej Marsch, dove in estate si possono fare splendidi bagni, il sentiero scende al lago di Champfèr. Qui si apre tutto il panorama dell’Engadin. La meta dell’escursione si intuisce già.L’escursione prosegue sul lago fino al ponte di Surlej. Imponente: la vista sul Piz da la Margna e sullo sfondo anche i monti della Val Bregaglia. Dal ponte di Surlej lo sguardo vaga sulla vastità del paesaggio di laghi, che da qui si possono ammirare particolarmente bene mentre si cammina sul lago di Silvaplana. Vale la pena fare una deviazione al paese di Sils soprattutto per le sue case antiche. Ora si affronta l’ultima tappa sul lago di Sils. Alla penisola di Chastè si accede al lago ghiacciato e ci si dirige in direzione del sole superando Isola fino a Maloja. Qui c’è la possibilità di fare una meravigliosa sosta con vista panoramica sul lago di Sils prima di affrontare gli ultimi due chilometri fino a Maloja e fare rientro a casa.
Sab, July 19, 2025 08:00
A breve maggiori informazioni.
Sab, August 2, 2025 15:00
A breve maggiori informazioni.  
Sab, September 27, 2025 07:00
Costruito nel 1937, questo piccolo grande Rifugio dal 2001 è di proprietà della Sezione di Sovico (MB) del Club Alpino Italiano ed è gestito da Soci CAI volontari che si alternano durante l’apertura estiva. Si trova sul Sentiero Italia CAI, tappa D23N, e sull’Alta Via Valmalenco, tappa 3, presso la Bocchetta Piattè di Vazzeda, a quota 2.580m sullo spartiacque tra Val Sissone e Val Bona sopra Chiareggio (frazione di Chiesa in Valmalenco-SO) ed offre la migliore vista della spettacolare parete nord del Monte Disgrazia e del suo ghiacciaio. Circondato da alte montagne di confine, la sua posizione elevata permette allo sguardo di spaziare a 360 gradi dal Monte Disgrazia al passo Ventina, Punta Rachele e Cima Duca ; dall’inconfondibile Scalino alla Sassa d’Entova, Sissone, Tremoggia, Sassa de Föra e al Monte dell’Oro; dal Monte Forno alla Cima di Valbona, Vazzeda, Sissone, Cime di Chiareggio ed al Passo di Mello. Sulla terrazza del Rifugio, con il bel tempo e davanti ad un buon bicchiere, il panorama è un’emozione indimenticabile!
Dom, October 12, 2025 08:00
Classico appuntamento autunnale per il CAI Strada Storta.  
Dom, October 19, 2025 08:00
La Via dei Terrazzamenti è un bellissimo cammino italiano che unisce le città di Morbegno e Tirano, due dei principali centri della Valtellina, in circa 80 chilometri di saliscendi tra le colline e i vigneti della media e bassa valle. Il trekking è adatto a tutti, poiché non richiede particolare preparazione fisica. Durante il percorso si attraversano piccoli borghi e paesini di montagna, ma anche la grande città di Sondrio e l’incantevole Teglio, celebre soprattutto per i suoi buonissimi pizzoccheri! Il cammino si sviluppa in parte su asfalto, ma anche su strade sterrate e sentieri boschivi.
Dom, October 26, 2025 08:00
Il Monte Cancervo si alza a guisa di bella bastionata rocciosa a nord ovest dell'abitato di San Giovanni Bianco, alto con le sue rocce e i suoi torrioni sopra il bellissimo altopiano erboso dove giacciono in amena posizione i villaggi della Pianca e di Brembella, collegati a San Giovanni Bianco da una strada carrozzabile. Diamo due itinerari ugualmente belli e meritatevoli di essere frequentati per la suggestivita' del paesaggio superiore, caratterizzato da conche erbose e da cocuzzoli rocciosi dove, in giornate di nebbia e' facile perdersi.
Sab, November 1, 2025 06:00
Vogliamo ricordarvi la santa messa in onore di tutti i defunti della nostra società.
Sabato 9 Novembre saluteremo i nostri amici passati a miglior vita.
La data della funzione sarà è il 9 Novembre e non il 2 Novembre come inizialmente scritto sul calendario.
Per chi volesse partecipare, la messa si terrà alla parrocchia di Acquate alle 18.00.
Dom, November 9, 2025 08:00
La Ferrata del Centenario CAO Como al Monte Grona è una ferrata difficile, esposta da percorrere se in buona forma fisica e con buona esperienza di ferrate. L'itinerario presenta dal suo ottima roccia, con diversi intagli naturali e prese che rendono in larga parte la salita arrampicabile. Forte esposizione lungo quasi tutta la via.
Dom, November 30, 2025 11:45
A breve maggiori info
Dom, December 14, 2025 08:00
A breve maggiori info.
Mer, December 24, 2025 23:00
Classico scambio di auguri natalizi

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività, potrai annullare la tua iscrizione in qualunque momento senza alcuna difficltà.

vivi la montagna con noi

Attività proposte

foto trekking

Camminare

Partecipare alle escursioni, da quelle alpinistiche a semplici gite per famiglie e bambini, alla portata di tutti.

foto bicicletta

Pedalare

Partecipare alle escursioni pensate per gli amanti della mountain bike ed e-bike.

sciare

Sciare

Uscite di scialpinismo, sci alpino e sci di fondo. Gite anche per chi ama ciaspolare immerso nella natura.

arrampicare

Arrampicare

Uscite di arrampicata su roccia o ghiaccio.

foto imparare

Imparare

Serate ed uscite in ambiente, con personale qualificato utili a migliorare le proprie conoscenze tecniche.

foto presciistica

Ginnastica

Partecipare al corso di ginnastica presciistica tenuto da un'istruttore qualificato.

 
Dom, April 13, 2025 07:00
34° Raduno Scialpinistico del Suretta. Come ogni anno ricorderemo i nostri due amici, Franco Frigerio e Giambattista Castelnuovo, con la salita al bivacco…
 
 
Dom, April 27, 2025 08:00
Gita in rifugio per le famiglie e non. A breve maggiori informazioni.
 
 
Dom, May 11, 2025 08:00
Adagiata sui prati della Pianca, Frazione del Comune di San Giovanni Bianco in provincia di Bergamo a quota mt. 750…
 
 
Sab, May 24, 2025 08:00
La cima del Monte Pizzocolo , in provincia di Brescia, offre un eccezionale panorama a 360° sulle vette dell’Adamello e del Brenta,…
 
 
Dom, June 1, 2025 07:00
Il Sentiero dei Fiori, un cammino nella storia della prima guerra bianca. Un sentiero che si sviluppa dal Passo Castellaccio…
 
 
Lun, June 2, 2025 08:00
Il Sentiero del Fiume è un percorso ad anello molto suggestivo , che si snoda da Mandello del Lario lungo il Torrente Meria ,…
 
 
Dom, June 15, 2025 07:30
Cari Soci ed Amici, Domenica 15 giugno andrà in scena l'annuale raduno in ricordo del nostro amico Pino Negri, iniziativa…
 
 
Sab, June 28, 2025 08:00
A breve maggiori dettagli.
 
 
Dom, July 13, 2025 08:00
La regione Engadin St. Moritz deve la sua fama mondiale non da ultimo alla bellezza del suo panorama unico di…
 
 
Sab, July 19, 2025 08:00
A breve maggiori informazioni.