CAI STRADA STORTA

CAMMINARE
PEDALARE
SCIARE
ARRAMPICARE
IMPARARE
GINNASTICA
VIENI CON NOI
ANNULLATA, CAUSA CHIUSURA PER MANUTENZIONE DEL SENTIERO, A BREVE LA NUOVA DESTINAZIONE!!!
Il Sentiero Dei Fiori, un cammino nella storia della prima guerra bianca. Un sentiero che si sviluppa dal Passo Castellaccio al passo Pisgana sul massiccio dell'Adamello. Questo sentiero ricalca esattamente l'alta via che gli Alpini italiani tracciarono durante la Prima Guerra Mondiale.
Il Gran Paradiso è la principale montagna del massiccio delle Alpi Graie e la sua vetta è situata in Valle D'Aosta. Dopo il Corno Nero e la Piramide Vincent, quella del Gran Paradisoè la terza cima più alta tra quelle che appartengono interamente al territorio italiano.
In base alle condizioni meteo verrà comunicato a tutti i soci il preciso itinerario.
Quest'anno la nostra vacanza si svolgerà nella meravigliosa località di Telfes situata nella valle dello Stubai, soggiornando presso l'Hotel White Mountain. Telfes è situata al centro di un paesaggio montano naturale romanticamente selvaggio. In combinazione con il ghiacciaio dello Stubai situato in fondo alla valle, i villeggianti possono qui godere di una vera e propria atmosfera da cartolina.
PRENOTAZIONI APERTE!!!
La Ferrata Gamma 1 è una delle ferrate più battuta delle Alpi lombarde. La ferrata si sviluppa lungo l'imponente bastionata rocciosa del Pizzo D'Erna. La ferrata si caratterizza per un numero elevato di scale che risalgono ampi tratti della prima e ultima parte del tracciato. Le difficoltà tecniche sono modeste con un paio di passaggi leggermente più complessi, tuttavia brevi. La ferrata presenta un'elevata esposizione e una via di fuga a metà percorso.
Come da tradizione anche nel 2022 si svolgerà la gara sociale di Marcia Alpina della nostra sezione, il programma prevede:
- Ritrovo alle ore 8:00;
- Partenza marcia alpina 8:30;
- Arrivo alla Baita degli Alpini di Cavagiozzo;
- Dalle ore 13:00, polenta taragna, salsicce e burollata.

ISCRIVITI ANCHE TU !!!
Iscriversi al Club Alpino Italiano significa entrare a far parte di una grande famiglia, che ha in comune unʼ autentica passione per la montagna e la sua frequentazione.
Eʼ importante ricordare che il C.A.I. è una associazione senza fini di lucro, portata avanti dal volontariato e dallʼimpegno diretto di molte persone, che mirano a far conoscere e praticare la montagna nel rispetto della natura;
