Chi siamo

CAI STRADA STORTA SOTTOSEZIONE DEL CAI LECCO
“Il più grande alpinista è quello che si diverte di più”.
Verso la fine degli anni ’50 nel rione di Lecco di“Acquate” si riunì un gruppo di amici amanti della montagna, della vita allegra e del buon vino, per questa spirito scanzonato e goliardico il gruppo iniziò ad essere chiamato con l’appellativo‘quelli della Strada Storta’…
La nostra storia
La società nasce ufficialmente nel 1960 con il nome di Unione Escursionistica Strada Storta (UESS), affiliata alla Federazione Italiana Escursionismo (FIE), che fin dai primi anni di attività propone un ricco programma escursionistico a cui viene affiancata anche un’attività agonistica nelle discipline dello sci di fondo e nella marcia alpina di regolarità. Le attività agonistiche hanno un ottimo successo e portano la Società all’organizzazione di una prova del Trofeo Manzoni valido per il campionato italiano di marcia di regolarità. Nel 1964 iniziano i lavori di sistemazione del rifugio Ponte Tenaglia, ma purtroppo un’errata valutazione delle spese porta la società al fallimento e solo grazie all’impegno finanziario di alcuni soci si evita la bancarotta. Sanata la situazione economica la società viene rifondata e chiede l’affiliazione al
Club Alpino Italiano che viene concessa nel 1966 dando l’avvio dell’attività della Sottosezione Strada Storta del CAI Lecco. La nuova forma societaria richiede una modifica anche del tipo di attività, l’agonismo passa in secondo piano, mentre l’alpinismo e l’escursionismo diventano preponderanti. Il buon lavoro compiuto negli anni porta ad incrementare anno per anno il numero dei soci raggiungendo e superando la soglia dei 500 iscritti. Negli anni molti valenti alpinisti sono stati soci della sottosezione facendone aumentare il prestigio, tutt’ora diversi soci sono artefici d’importanti salite sulle montagne di tutto il Mondo. Nel 2007 viene acquistata la sede in via Rovereto, acquistandola dal Comune di Lecco che viene successivamente ampliata per renderla più consona alle attività sociali.
Mettiti in contatto
mandaci una email
chiamaci (venerdì dalle 20:30-22:30)
0341-250403
Iscriviti alla nostra newsletter







siamo felici di proporti un’uscita alpinistica alla cima Alp-Lagginhorn (4.010 m), una vetta spettacolare situata nelle Alpi Pennine, tra il Canton Vallese in Svizzera e il Piemonte in Italia. Questa cima è una meta ambita dagli appassionati di alta montagna per la sua bellezza e la sfida tecnica che presenta.
Caratteristiche della cima Alp-Lagginhorn:
- Altezza: 4.010 metri
- Catena montuosa: Alpi Pennine
- Terreno: misto roccia e ghiaccio, con tratti di arrampicata su roccia esposta e passaggi su ghiacciaio
- Difficoltà: salita alpinistica di livello medio, adatta solo a escursionisti esperti con esperienza in alta montagna e uso di corde, ramponi e piccozza
Dettagli dell’escursione:
- Data: 19/20 Luglio 2025
- Ritrovo: 19/07/2025 Ore 8.30 presso il parcheggio del Penny Market in Via Dei Martiri Di Nassiria a Lecco
- Equipaggiamento: casco, imbrago, ramponi, piccozza, corda e abbigliamento tecnico adeguato
- Condizioni: è fondamentale essere preparati sia fisicamente che tecnicamente per affrontare passaggi esposti e condizioni meteo variabili
Per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, ci riserviamo la possibilità di valutare l’esperienza e le capacità di ogni iscritto e, se ritenuto necessario, di rifiutare la partecipazione a chi non possiede le competenze adeguate per affrontare l’escursione in sicurezza.
Vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro sabato 12 Luglio 2025, specificando la vostra esperienza alpinistica e l’attrezzatura a disposizione.
Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile in alta quota